“Matteo,
prima di incontrarti non sapevo neanche che le banche facessero mutui
per chi voleva comprare una casa da ristrutturare. Figurati che nella
filiale della banca dove ho il conto da 20 anni pensavano che fossi matto e che
volessi aprire un’ impresa edile. E neanche l’agente immobiliare che mi ha
trovato la casa lo sapeva. Anzi, mi ha chiesto se posso dargli il tuo numero di
telefono perché vorrebbe collaborare con te…”
Poche
parole, ma significative, che mi ha detto qualche giorno fa un mio cliente
mentre stavamo aspettando il notaio per la lettura dell’atto di acquisto della
sua casa.
E
allora un po’ di riflessioni si sono mescolate.
Ho
pensato a questo cliente e ai diversi altri che negli ultimi mesi ho seguito
per questo tipo di mutui, quando magari, gli anni scorsi, capitava un paio di
volte l’anno. Belle operazioni di mutuo, solide per la banca e utili ai clienti
che hanno realizzato il proprio desiderio di acquisto grazie a un prodotto
finanziario che, nella maggior parte dei casi, neanche pensavano che esistesse.
Eppure
persone informate sui mutui, persone che girano su internet da un sito
all’altro, che chiedono in banca…
E
poi c’è già un Blog che funziona. Il mio Blog. Il mio biglietto da visita on line per
farmi conoscere a chi si rapporta con me.
Nel
Blog c’è un articolo che prima non superava il 10% delle letture complessive,
mentre adesso arriva quasi al 30%: “E se comprassi una casa da
ristrutturare? Sì, ma mi faranno il mutuo”. Tre persone su 10 che
entrano nel Blog leggono quell’articolo: quindi l’argomento interessa. E
l’articolo genera contatti, mail, richieste di informazioni.
Mettendo
insieme queste premesse mi sono reso conto che l’argomento interessa, ma che c’è
un vuoto di informazione e, ancora peggio, un vuoto di professionalità nel
mondo della consulenza creditizia rivolta alle persone che hanno bisogno di un
mutuo per comprare e ristrutturare casa.
Occorre
un qualcosa di più specifico rispetto ad un Blog informativo generico sui mutui
per diradare la nebbia che avvolge le operazioni di mutuo acquisto e
ristrutturazione.
Molto
concretamente, sono convinto che se si fa informazione e cultura sulla materia,
se ne colgono le grosse opportunità, e, per me e per i consulenti creditizi in
grado di gestire queste operazioni, si estendono le opportunità di lavoro.
Lo
spazio di intervento è molto esteso: negli ultimi mesi ho dato informazioni e,
in diversi casi, seguito clienti che compravano appartamenti, porzioni di
villette, case indipendenti, rustici con accessori e terreni, un po’ di tutto,
insomma.
Tante
tipologie di immobili, tutte accomunate dall’esigenza comune di dover essere
ristrutturate con l’aiuto del mutuo.
Si
tratta sì di operazioni più complesse rispetto al tradizionale mutuo di puro
acquisto prima casa, coinvolgono effettivamente più parti (il cliente, il consulente
creditizio, la banca, il tecnico che segue il cliente, l’impresa o gli
artigiani che fanno i lavori), ma, se tutto viene fatto nella maniera giusta,
il risultato è semplice e lineare, ma allo stesso tempo straordinario. E le
potenzialità di queste operazioni sono sicuramente superiori rispetto a quelle
dei mutui tradizionali.
Con
le giuste premesse, il mutuo di acquisto e ristrutturazione non è più un
problema, ma anzi, diventa un’opportunità.
Ecco
allora l’obiettivo di questo Blog: far sì che per sempre più persone sia
possibile prima conoscere e di conseguenza cogliere le opportunità dei mutui di acquisto e
ristrutturazione.
E naturalmente che poi mi chiamino per avvalersi del mio lavoro di consulenza e mediazione
creditizia.
Matteo
Comelli
Nessun commento:
Posta un commento